Nel precedente contributo, abbiamo pubblicato delle considerazioni interpretative a commento dei dati forniti dal Rapporto di “Ristoratore top 2019” sull’andamento della ristorazione italiana nel 2018. In particolare, il dato più preoccupante per il comparto è il record negativo di aziende nella ristorazione che chiudono: in media ogni giorno ben 34 attività di ristorazione, il peggior dato da dieci anni a questa parte.
Perché così tante attività ristorative e locali non riescono a “sopravvivere” al mercato?
Sicuramente il problema principale, oltre all’indubbia concorrenza, è la gestione del ristorante stessa che non funziona come dovrebbe. Proprio per questo, tieni gli occhi aperti e se alle seguenti domande risponderai di sì, corri subito ai ripari, perché altrimenti non andrai molto lontano.
Le 5 domande che segnalano che hai problemi nella gestione del tuo ristorante
- Non fai attenzione ai conti del tuo locale? Dici spesso: “se ne occupa il commercialista” come se il ristorante non fosse il tuo?
- Il tuo personale non ti riconosce più come guida e all’interno del tuo team spesso ci sono conflitti e malumori, oltre a una sempre maggiore disorganizzazione?
- Ti accorgi che i clienti sono spesso insoddisfatti e non hai così tanta gente come ne avevi prima in sala?
- Hai deciso di rimandare investimenti necessari e utili a “svecchiare” il tuo locale ma ora ti ritrovi comunque al punto di partenza?
- Ti sei accorto che è da troppo che il tuo locale non è redditivo ma non sai più se ne vale la pena fare questo mestiere?
Bene, l’importante è iniziare a capire che le cose non stanno andando nel verso giusto e che sicuramente devi incominciare a prendertene la responsabilità: se tutto questo non basta a farti cambiare approccio, cosa lo farà?
Non rimandare a domani ciò che invece DOVEVI FARE L’ALTRO IERI!
Dotati di una consulenza seria e di software gestionali ERP per incominciare a gestire davvero il tuo locale e rendere il tuo locale pienamente redditivo.