Lo “sparagno non è mai guadagno” come si dice in napoletano e l’atmosfera di Natale è fondamentale per creare un’esperienza memorabile per i propri clienti.
I nostri ospiti di sempre, infatti, quelli che ci scelgono in ogni caso perché si sono affezionati al nostro ristorante, saranno particolarmente contenti di vivere le feste e tutto il periodo pre, durante e post con noi per cui creare una nuova veste, a partire dalla mise en place natalizia, sarà la “ciliegina sulla torta” di un momento che deve essere magico; un’atmosfera di Natale degna di questo nome, poi, sarà subito attrattiva per quei clienti potenziali che ancora non ci conoscono e avranno modo di apprezzare un autentico clima festivo.
Del resto, sempre più persone preferiscono passare fuori i giorni delle feste…è un’occasione da non perdere!
Allora, da che parte cominciare a presentare il proprio locale con un tema natalizio che con i fiocchi? Dalla messa a punto di una tavola che sia la rappresentazione perfetta dell’atmosfera che vogliamo comunicare, ovviamente!
Mise en place natalizia per ristoranti, l’importante è l’originalità
Innanzitutto non copiare; sembrerà banale ma quello che serve è comunicare un’atmosfera di festa in linea con il gusto del tuo locale: strafare infatti non è necessario (a meno che non sia già la cifra della tua attività) ma è anche giusto sottolineare che ogni ristorante può e deve continuare a far vivere le feste nel modo più vicino possibile al suo stile.
Qui di seguito alcuni suggerimenti per la cura di una mise en place natalizia che dovrà poi essere adattata al proprio “sentire” e a ciò che può piacere anche ai propri clienti.
Un allestimento natalizio della tavola, per una mise en place unica, non può prescindere da:
– Una tovaglia che sia allegra ed elegante oppure chiassosa e autentica, in ogni caso curata e pensata. Lo stile ovviamente sarà in linea con il proprio ristorante, ma è bene ricordarsi che il rosso, il bianco, l’oro sono i colori che più richiamano l’atmosfera festiva. Usarli, ma alcune volte anche con una certa cautela!
– I piatti: basta quelli ordinari! Cambiarli già è un segno importante e che indica un vento nuovo e di festa. Una forma particolare, un bordo che richiami l’oro o anche il rosso, darà quel tocco in più di stile; può darsi, inoltre, che si voglia offrire davvero qualcosa di unico e speciale: un piatto fatto a mano può fare davvero la differenza, sempre.
– I bicchieri e il tovagliolo: come i piatti, vanno anch’essi abbinati alla tovaglia prescelta. I biccheri e i calici possono essere eleganti, decorati finemente, utilizzando trasparenze e materiali preziosi senza tralasciare un richiamo ai colori della mise en place, oppure divertenti e colorati; ciò che importa è che siano ben amalgamati nel contesto; ancora, da non sottovalutare è il contributo del tovagliolo, scelto con forme nuove e soprattutto piegato in un modo diverso; potrà inoltre essere decorato ulteriormente con un nastro, un biglietto beneaugurale, un rametto di pungitopo.
– Un centrotavola che sia speciale: senza dare fastidio agli ospiti (questo deve essere sempre in linea con lo stile del ristorante e soprattutto mai ingombrare la tavola) deve essere memorabile. Un centrotavola che sia esteticamente d’impatto è importantissimo perché è anche il primo elemento che insieme alla tovaglia balza all’occhio dei clienti. Lo si può scegliere nei colori, nelle forme, che si vogliono.
– Un’incredibile sorpresa: lasciare ai commensali qualcosa che ricordi il locale e magari lo si faccia trovare sulla tavola, per portarlo con sé come buono augurio di un meraviglioso periodo natalizio e di un fantastico nuovo anno alle porte.
Se ancora non l’hai fatto, sbrigati a curare la mise en place natalizia!