L’analisi pubblicata da Unioncamere -Infocamere evidenzia un grande incremento del settore food negli ultimi 8 anni con 30mila imprese in più (+27,4%).
Innegabile, infatti, è il crescente interesse da parte del grande pubblico alla cucina e in generale ai piaceri della tavola; complice è soprattutto il ruolo dei massmedia che con le trasmissioni a tema aiutano sicuramente la diffusione della cultura relativa al mondo della ristorazione. Attraverso la sponsorizzazione in tv dell’uso di ingredienti tipici dei vari posti italiani vengono valorizzati-tramite la cucina- anche i diversi territori.
Nel periodo analizzato, cioè tra il 31 marzo 2011 e il 31 marzo 2019, il numero delle aziende di ristorazione iscritte alle Camere di Commercio è cresciuto di quasi il 30% che corrisponde ad una media annua del 3,4% con punte del 6,3% in Sicilia e del 5% in Campania.
Sono tanti i dati interessanti che ci fornisce questo studio recentemente pubblicato:
- la crescita è concentrata per due terzi nelle regioni del Centro-sud. Delle oltre 30mila realtà in più rilevate a marzo 2019, il 37% è localizzato nel Mezzogiorno e un altro 28% in quelle del Centro, per un aumento pari al 66% di quello complessivo.
Di seguito lo specchietto regione per regione:
- Alla fine di marzo di quest’anno le imprese del food hanno raggiunto quota 142.958, ovvero 30.724 in più rispetto alla stessa data del 2011 con un +27,4%;
- Un’impresa su quattro è guidata da donne, da ‘under 35’ e da stranieri (rispettivamente 11,9 e l’11,5% del totale).
Sia l’imprenditoria femminile che le imprese guidate da giovani stanno crescendo di numero così come sono tanti gli stranieri che stanno ritenendo profittevole il settore; in particolare, quest’ultimo dato potrebbe anche in parte essere associato al crescente interesse per la cucina etnica.
Tutto questo ci riporta alle considerazioni già fatte per l’altro studio pubblicato meno recentemente dall’Osservatorio sulla ristorazione e Ristoratore Top a cui avevo legato qualche considerazione:
- All’aumento delle attività ristorative corrisponde ovviamente una maggiore concorrenza:
- L’apertura di nuovi locali è sempre una buona notizia ma questo non vuol dire che tutti siano in perfetta salute;
- L’entusiasmo massmediatico è in parte volano del settore ma è spinge anche a credere che la gestione di un ristorante sia qualcosa di molto facile: non lo è.